
Panoramica:
La lucidatura è il passaggio che comporta le maggiori differenze finali nell’aspetto della vernice e quello determinante per raggiungere gli obiettivi prefissi in termini di gloss, brillantezza e profondità. L’obiettivo della lucidatura è di rimuovere le imperfezioni presenti sul trasparente che rendono la superficie opaca. Fanno parte delle imperfezioni di superficie swirls, graffi, aloni, incisioni, difetti di produzione, ossidazione, buccia d’arancia etc. Queste imperfezioni causano la frammentazione della luce anziché lasciarla passare direttamente attraverso lo strato di trasparente, causando perdita della lucentezza e dell’intensità. Quando queste imperfezioni vengono rimosse, viene rivelato il vero potenziale della vernice del veicolo.
Uno swirls è un graffio molto sottile e superficiale sulla vernice, che solitamente è causato da un lavaggio o da un’asciugatura non adeguati. Cere, sigillanti e molti glaze non rimuovono permanentemente queste imperfezioni di superficie, ma solo temporaneamente, coprendoli. Per eliminare queste imperfezioni in modo sicuro e per sempre c’è la necessità di lucidare la superficie. Il consiglio è sempre quello di partire da un polish poco aggressivo, aumentandone la forza, gradualmente, se necessario. Le sostanze chimiche e/o le particelle del polish rimuoveranno in maniera sicura le sottili imperfezioni.
Frequenza
Raccomandiamo di lucidare quando necessario, in presenza di difetti, oppure quando vogliamo migliorare il look dell’auto donando maggiore brillantezza e profondità, per esempio 2/3 volte all’anno, all’interno di un processo di pulizia completa. Dopo un minuzioso processo di lucidatura sarà possibile mantenere il risultato seguendo le indicazioni riportate nella guida Lavaggio ed Asciugatura. Mantenere la vernice in buone condizioni assicurerà una minore necessità di ricorrere alla lucidatura.
Il mondo della lucidatura è veramente molto ampio e sono diverse le possibilità che possiamo prendere in considerazione per raggiungere i risultati desiderati. Noi analizzeremo di seguito 1) la lucidatura manuale, 2) quella tramite lucidatrice rotoribitale e 3) l'uso della lucidatrice rotativa.
Sommario
In questa guida troverete indicazioni puntuali ed i nostri consigli sul mondo della lucidatura.
- panoramica generale
- cose da fare prima della lucidatrice
- la lucidatura manuale (consigli e modo d'uso)
- la lucidatrice rotorbitale (scelta lucidatrice, polish, tamponi e consigli per l'uso)
- la lucidatrice rotativa (scelta lucidatrice, polish, tamponi e consigli per l'uso)
- cose da fare dopo.